Pubblicato: 14.12.2022. | 1 minute di lettura
L'algoritmo di Instagram determina quali contenuti verranno mostrati a quale utente. Ogni volta che una persona entra nell'applicazione, l'algoritmo controlla tutti i contenuti disponibili e stabilisce automaticamente:
In breve, l'algoritmo è una serie di regole che controllano la copertura organica dei tuoi post, ovvero il modo e il numero di visualizzazione di tutti i post non pagati.
Come funziona l'algoritmo di Instagram?
Questa domanda ha causato grande confusione a partire dal 2016, quando Instagram ha smesso di mostrare i contenuti in ordine cronologico e ha introdotto un nuovo algoritmo che determina la rilevanza dei contenuti per ogni singolo utente.
Ci sono molti miti e voci su come questo algoritmo funzioni, e in seguito ti portiamo 10 informazioni verificate sull'algoritmo, pubblicate da questo social network.
Instagram non usa un unico algoritmo, in realtà si tratta di diversi algoritmi che regolano l'andamento dei contenuti. Per essere precisi, gli algoritmi sono 4: uno per la home page, uno per l’explore page, uno per l’IGTV e uno per i reels.
Sebbene ogni algoritmo funzioni per sé, il loro obiettivo è lo stesso: fornire a ciascun utente contenuti personalizzati su misura per i loro interessi.
Instagram ha pubblicato informazioni secondo le quali l'algoritmo della home page tiene conto dei seguenti fattori al fine di valutare la pertinenza del contenuto:
In base a queste informazioni, l'algoritmo calcola la probabilità di interazione dell'utente con un particolare post, noto come punteggio di interesse, che alla fine determina quali post verranno mostrati agli utenti.
Instagram ha anche confermato quali tipi di interazioni sono importanti per l'algoritmo di classificazione dei contenuti di Instagram:
Se l'algoritmo calcola che è improbabile che l'utente esegua almeno una di queste interazioni, il post verrà messo in fondo all'elenco dei contenuti prioritari.
Instagram ha recentemente introdotto la possibilità di creare un elenco di amici intimi. Questa opzione ti consente di visualizzare i contenuti, che non vuoi necessariamente condividere con tutti i tuoi follower, a una ristretta cerchia di persone vicine. Quando aggiungi un profilo sull'app al tuo elenco di amici intimi, è probabile che tu veda più spesso il contenuto che il profilo pubblica.
D'altra parte, nella pagina di esplorazione, c'è la possibilità di inviare un feedback che non sei interessato a determinati contenuti, che sarà un indicatore per l'algoritmo che non ti mostra più quel tipo di contenuto.
L'ora in cui il post, la storia o il reel verrà pubblicato è relativamente importante, perché il feed, ovvero la home page, è "organizzato cronologicamente in modo approssimativo, non rigoroso", come spiegato da Instagram.
Ciò significa che un post "più vecchio" potrebbe essere mostrato nella parte superiore del tuo feed se l'algoritmo gli assegna un punteggio di interesse più alto. Ma allo stesso tempo, più tempo passa dalla pubblicazione, minore è la possibilità che la pubblicazione venga visualizzata.
Indipendentemente dal fatto che il post provenga dal tuo brand preferito, da uno dei tuoi amici o forse da un influencer che segui, Instagram non fa discriminazioni nel dare la priorità ai contenuti in base al tipo di profilo.
Quando apri un nuovo profilo, puoi scegliere se desideri creare un profilo privato o aziendale. I profili aziendali consentono una migliore comprensione delle informazioni sulla base di follower, nonché una migliore panoramica del successo del contenuto sull'applicazione.
La differenza tra un profilo Instagram aziendale e privato
Uno dei miti più popolari su Instagram è che l'algoritmo non conta i commenti più brevi di tre parole. Instagram ha confermato che questo non è vero, l'algoritmo valuta ogni commento, anche se si tratta solo di un'emoji.
Non appena l'utente è più coinvolto con il contenuto del tuo profilo, maggiori sono le possibilità che il tuo contenuto venga classificato meglio nella sua home page.
I commenti sono un indicatore importante del coinvolgimento con l'algoritmo di Instagram, quindi ti consigliamo di rispondere regolarmente ai commenti sui tuoi post. In questo modo manterrai un contatto diretto con i tuoi follower e potenziali clienti, ma aumenterai anche le possibilità di ottenere ulteriori interazioni. Gli utenti decideranno più facilmente di lasciare un commento sotto il post se non sono i primi a farlo e se hanno l'impressione che ci tieni all'interazione.
Instagram ha confermato che il numero di interazioni di un post raggiunto nella prima mezz'ora dopo la sua pubblicazione non influenza la classifica, sfatando così un altro dei miti sull'algoritmo di questo social network.
Come accennato nel punto 2, l'algoritmo della home page determina il ranking di un post in base a quattro fattori chiave, e il numero di interazioni durante questo periodo di tempo non è uno di questi.
Indipendentemente da ciò, bisognerebbe allineare l'ora di pubblicazione con l'ora in cui i tuoi follower utilizzano l'app più spesso. Se hai un profilo aziendale aperto, puoi accedere alle informazioni sul tempo di massima attività dei follower cliccando sugli approfondimenti nella pagina del tuo profilo, quindi sui follower in totale. Qui ti verranno mostrati i dettagli sui tuoi follower, come anche le tendenze di crescita della base di follower, le loro caratteristiche demografiche e geografiche, nonché dettagli sull'attività media sull'applicazione per giorni e ore.
Un altro mito è che Instagram classifica i post video sul feed meglio di foto o immagini, ma è stato confermato che non è così. Però è importante ricordare che gli utenti trascorrono in media più tempo a guardare un video che una foto, e il tempo trascorso su un post è uno dei fattori che influenzano il ranking dei contenuti. Pertanto, possiamo concludere che sebbene l'algoritmo inizialmente non distingua tra diverse forme di pubblicazione, queste possono comunque svolgere un ruolo nel successo del contenuto.
Cosa sono i bot? I bot sono dei software che automatizzano l'interazione su Instagram, quindi possono cliccare su mi piace e commentare automaticamente i post, inviare messaggi diretti e seguire nuovi profili.
Grazie all'intelligenza artificiale dell'algoritmo di Instagram, le false interazioni effettuate dai bot vengono riconosciute e classificate secondo regole definite. In altre parole, è molto difficile imbrogliare il sistema, nonostante gli sforzi o le risorse che impieghi.
Nella serie di storie di domande e risposte sul profilo Instagram ufficiale, è stato annunciato che un modo autentico e trasparente di utilizzo dell'applicazione è il modo migliore per ottenere un coinvolgimento sostenibile con i follower.
Se vuoi migliorare il tuo posizionamento con l’aiuto dell'algoritmo, la cosa più importante è pubblicare contenuti regolarmente, incoraggiare l'interazione con i tuoi follower e mantenere un contatto diretto con loro rispondendo ai commenti che lasciano e ai messaggi che ti scrivono.
Gestire un profilo Instagram aziendale è molto più che pubblicare foto con un breve testo di descrizione. Questo social network presenta numerose peculiarità che devono essere adattate affinché i tuoi contenuti ottengano buoni risultati e convertano i tuoi follower in clienti. Una di queste peculiarità è l'algoritmo che utilizza l'intelligenza artificiale per decidere a chi e quando mostrare i tuoi contenuti.
Possiamo concludere che per ottenere buoni risultati è necessario soddisfare molti fattori, come pubblicare regolarmente contenuti di alta qualità, vari e interessanti al momento giusto, mantenere l'interazione con i follower, ma anche garantire una crescita aggiuntiva con annunci Instagram progettati e posizionati strategicamente. Quando tutto ciò viene preso in considerazione, è un lavoro piuttosto complesso. Per i risultati migliori e più veloci, è bene rivolgersi agli esperti. Il team di Arbona ha molti anni di esperienza nella gestione dei profili Instagram aziendali e monitora regolarmente le ultime notizie sul funzionamento di questo social network. Non esitare a contattarci per ricevere assistenza e consigli personalizzati sulla gestione di un account Instagram per la tua azienda.
Standard članstvo Arbona Cluba je besplatno. Prijavite se za dodatan sadržaja o digitalnom marketingu.
Niste član Arbona Cluba? Popunite podatke za prijavu i postanite član Arbona Cluba!
Zahvaljujemo na prijavi i registraciji.
Sada ste član Standard Arbona cluba.
Uživajte u našem sadržaju te nas za dodatna pitanja kontaktirajte.
Kontakt podatke pronađite u podnožju naše stranice.
Vantaggi del Club Arbona che ti aspettano
Per maggiori informazioni e per iscriversi al Club Arbona, contattaci!
ContattaciGli Highlights di Instagram (storie in evidenza) ti consentono di creare cartelle separate all'interno del tuo profilo Instagram a cui aggiungere determinate storie. Considerando che le storie possono durare solo 24 ore, questo è un ottimo modo per salvarle più a lungo.
È possibile aggiungere fino a cento storie all'interno di un Instagram Highlight e puoi nominarle come desideri, ad esempio viaggi, ristoranti, amici, famiglia e simili, a seconda del tema del Highlight. Esistono anche applicazioni gratuite, come Highlight Cover & Logo Maker per Instagram, attraverso le quali puoi facilmente scegliere foto uniformi per gli accenti evidenziati e abbellire così il... Scopri di più
Sebbene Instagram fosse inizialmente una piattaforma per l'intrattenimento e la socializzazione, è diventato rapidamente un luogo attraverso il quale le grandi aziende cercano di avvicinarsi ai propri clienti esistenti, ma anche trovarne nuovi. È per loro che Instagram ha fornito profili business attraverso i quali possono fare pubblicità e accedere a numerose altre funzionalità che non sono disponibili per i profili personali. Esiste però anche una terza categoria: i profili creator. Sebbene il profilo creator sia molto simile al profilo aziendale, differisce da esso in alcuni dettagli ed è utilizzato principalmente da star di Internet o influencer. Attraverso il profilo creator,... Scopri di più
Possiamo aggiungere fino a 30 hashtag sotto ogni post di Instagram. Tuttavia, quando ad un post vengono aggiunti troppi hashtag, gli algoritmi di Instagram potrebbero rilevarlo come spam e limitarne la portata. Un post si assicurerà l'engagement ottimale inserendo tra i 9 e gli 11 hashtag strettamente focalizzati sull'argomento del contenuto.
... Scopri di piùNella home page di LinkedIn in versione desktop clicca sull’icona Me nell'angolo in alto a destra, poi procedi su View profile.
In seguito seleziona l’opzione Edit public profile & URL che si troverà nella parte destra dell'interfaccia, il che ti farà visualizzare il tuo collegamento URL attuale.
Cliccando sul campo, puoi inserire il tuo nuovo URL. Si consiglia di scrivere la continuazione del collegamento sotto forma di nome e cognome. In questo modo otterrai un URL LinkedIn personalizzato. Ad esempio: linkedin.com/in/marco-marchesi.
... Scopri di piùLa SERP (Search Engine Results per Page) è una lista di pagine che vengono presentate per una query inserita nel motore di ricerca. Cioè, le SERP sono tutto ciò che possiamo ottenere come risultato della ricerca di un termine specifico all'interno di un motore di ricerca. Oltre ai risultati organici, i motori di ricerca suggeriscono all'utente anche annunci a pagamento correlati ad un specifico termine di ricerca.
... Scopri di più
Un (o utente unico) è una persona che ha visitato un sito web almeno una volta in un dato. Nell'analisi di marketing, un visitatore unico viene conteggiato come un utente, indipendentemente dal numero di visite al sito. Ciò significa che se lo stesso visitatore visita la pagina, ad esempio, tre volte, nell'analisi verrà riconosciuto come un visitatore, non tre.
... Scopri di più
Il targeting per località, chiamato anche targeting geografico o geotargeting, è una tecnica di Internet marketing che consiste nel pubblicare contenuti o annunci agli utenti a seconda della loro posizione geografica. Google e Facebook permettono di far visualizzare gli annunci in un'area geografica definita con precisione, passaggio indispensabile per l'impostazione di qualsiasi campagna che consentirà di raggiungere il target desiderato con contenuti unici.
... Scopri di più
Il pulsante è un elemento della pagina web che è spesso il dettaglio che fa la differenza, ma non dovrebbe mai competere con altri elementi della pagina. Gli inviti all'azione generano vendite e nuovi lead, aumentano il fatturato e attirano visitatori sul sito, quindi non dovrebbero competere con altri elementi meno importanti della pagina.
L'invito all'azione dovrebbe essere circondato da uno spazio bianco pulito, o da uno spazio immediatamente visibile. Ogni pagina di destinazione dovrebbe avere un solo pulsante CTA!
Un pulsante CTA dovrebbe venir posizionato nel percorso di acquisto del cliente. Il pulsante e i contenuti... Scopri di più
L’Instagram story (o storia di Instagram) è una funzione che ti consente di pubblicare foto o brevi video che scompariranno automaticamente dal feed dopo 24 ore. Fino a poco tempo fa la loro massima durata era di 15 secondi, invece ora possono durare fino a 60 secondi. Le stories hanno moltissime funzionalità ed è per questo che vengono preferite da tantissimi utenti.
L'utente può aggiungere alla propria story sondaggi, questionari, posizioni, emoticon, hashtag, adesivi e molto altro. Grazie alle Instagram highlights (storie in evidenza), nelle quali si possono aggiungere fino a 100 storie, le tue storie preferite non spariranno ma saranno... Scopri di più
La cannibalizzazione delle parole chiave accade quando usi troppe volte le stesse o simili parole chiave lungo il tuo contenuto web. La conseguenza di ciò è che per la stessa query possono apparire diversi contenuti di un sito ottimizzati per la stessa parola chiave. In altre parole, un contenuto al quale non desideri dare la precedenza, potrebbe venir mostrato invece di un’altro più rilevante. Ottimizzando i contenuti per query di ricerca simili, è possibile evitare il posizionamento della pagina sbagliata e la competizione di pagine del sito.
Se arricchisci il contenuto delle tue pagine con espressioni... Scopri di più
La gamification (ludicizzazione) è l'implementazione di meccaniche di gioco (premi, punteggi, classifiche) in contesti che non sono direttamente correlati al gioco. Questa tecnica di marketing viene spesso utilizzata sui social media. In questo modo, gli utenti hanno l'opportunità di vincere qualcosa in cambio di like, commenti o elementi creativi creati apposta (foto o brevi testi). Introducendo la ludicizzazione nelle loro attività di marketing, le aziende incoraggiano il coinvolgimento e la fedeltà dei clienti, nonché la crescita della consapevolezza del brand. Un tipico esempio di gamification nei social media sarebbero i giveaway su Instagram.
... Scopri di più
Il content marketing (marketing dei contenuti) implica la creazione e la distribuzione coerente di contenuti rilevanti su diversi canali, con l'obiettivo di attrarre un gruppo target chiaramente definito. Lo scopo principale del content marketing è costruire relazioni con i clienti e stimolare le vendite in modo indiretto.
Ciò che distingue i contenuti dalla pubblicità è il valore delle informazioni per gli utenti. I contenuti di qualità forniscono informazioni che interessano agli utenti, quindi li leggono, guardano e ascoltano volentieri, mentre con gli annunci lo fanno perché non hanno scelta.
Ma cosa significa contenuto? Può apparire in varie forme, inclusi blog, ebook, video... Scopri di più
Sebbene scriverlo richieda tempo ed energia, il blog è uno degli aspetti più importanti del content marketing. I motivi per i quali ogni azienda dovrebbe avere un blog aggiornato sono tanti:
... Scopri di più
Un libro digitale o e-book è un libro che può venir letto tramite dispositivi elettronici (smartphone, tablet o computer) e che viene distribuito su Internet.
Un e-book ben scritto è uno dei modi per attirare visitatori su un sito web e, di conseguenza, acquisire nuovi clienti.
... Scopri di più
Se il tuo sito web non compare nelle ricerche di Google, puoi effettuare un primo controllo digitando nella barra indirizzi il comando : seguito dall'URL del tuo sito web, per esempio
"site: arbonadigital.com". Se non ottieni nessun risultato, i motivi potrebbero essere i seguenti:
Il testo alternativo o alt text è un attributo testuale di un elemento visivo che ne descrive il contenuto. Viene usato per aiutare i motori di ricerca a determinare il contenuto di un’immagine.
La sua funzione primaria è quella di agevolare la lettura agli screen reader, software utilizzati da persone non vedenti. Per le foto meno importanti, quelle che servono solo a migliorare l'estetica della pagina, il testo alternativo non è necessario, il software per la lettura dello schermo le salterà.
Oltre ad aiutare le persone non vedenti, il testo alternativo è utile anche per le persone che, per qualsiasi motivo, hanno... Scopri di più
Un profilo è destinato a persone reali, fisiche, a differenza delle pagine che sono previste per aziende, personaggi famosi, associazioni.
Chiunque può registrare un account Facebook, ovvero un profilo, e ci si accede con un nome utente e una password. Tuttavia, per creare una pagina Facebook, bisogna disporre di un account. Per gestire la pagina dovrai accedere al tuo profilo personale al quale è assegnato il ruolo di amministratore della pagina. In questo caso non userai il nome utente e la password.
Le piccole aziende commettono spesso l'errore di aprire profili anziché pagine, anche se questo è vietato. Facebook potrebbe disattivare o... Scopri di più
La portata organica equivale al numero di utenti che hanno visitato il tuo sito web o la tua pagina sui social network, senza che tu abbia investito denaro in promozioni. Sui social media, infatti, proviene da post non promossi, che sono la forma di attività più utilizzata.
L'opposto della portata organica è la portata a pagamento, che proviene da annunci e campagne a pagamento o dalle sponsorizzazioni dei post sui social network.
... Scopri di più