Pubblicato: 12.12.2022. | 1 minute di lettura
Quando dedichi molto tempo alla scrittura di un blog post, vuoi che venga visto e letto.
Vuoi che gli utenti lo condividano.
Vuoi che generi traffico sul tuo sito.
Sfortunatamente, non è sempre così.
Fortunatamente, ci sono alcune cose che puoi fare per aumentare l’efficacia del tuo blog.
Non è facile scrivere un blog interessante e di qualità che attirerà traffico online e aiuterà a generare nuovi lead. Certo, puoi scrivere un blog da 300 a 500 parole che non leggerà nessuno, ma siamo sicuri che non è quello che vuoi.
In realtà, il blog perfetto non esiste. Tuttavia, con un po' di creatività, una buona strategia, conoscenza degli interessi degli utenti online e regole SEO, potrai creare un blog post che verrà apprezzato dagli utenti.
In questa guida tratteremo le best practice che mettiamo in pratica anche da noi ad Arbona, quindi rimani con noi fino alla fine :)
Il titolo (headline) del blog è sicuramente il numero uno. Non perché sia quello che arriva per primo, ma perché è il fattore dal quale dipenderà se gli utenti faranno click o meno sul blog.
La maggior parte degli utenti online naviga su Internet in uno stato quasi ipnotico. Davanti ai loro occhi passa un flusso costante di contenuti ed è molto probabile che il tuo blog post sia tra questi contenuti. Ecco perché devi distinguerti in qualche modo.
Gli utenti online devono notarti per iniziare a leggere i tuoi contenuti.
In media, 8 utenti su 10 leggeranno il titolo, ma solo 2 di loro leggeranno anche il resto.
Dopo che gli utenti ti hanno notano, arriva un altro duro colpo ai tuoi sforzi.
Le persone in realtà non leggono i blog. Li scansionano. E questo vale anche per i titoli.
Secondo KissMestrics, i lettori assorbono le prime tre e le ultime tre parole di un titolo. È davvero deludente, vero? Ma dobbiamo lavorare in armonia con la natura umana, non contro di essa.
Un titolo accattivante non deve contenere solo sei parole. Può anche essere lungo, ma le prime tre e le ultime tre parole devono essere scelte strategicamente.
Ecco le tattiche per ottenere un titolo di successo:
Un'immagine, una foto, un grafico, o qualsiasi altro elemento visivo è un ottimo modo per suddividere un'enorme quantità di testo. La foto di copertina è un altro elemento che attira i lettori a cliccare sul blog post e leggere di più.
Cosa dovrebbe contenere la foto? L'immagine dovrebbe riflettere la tua storia e dovrebbe essere accattivante.
Ricordati di alcune cose:
Alcuni dei siti Web in cui è possibile trovare immagini gratuite:
Il titolo porta gli utenti online al post. L’introduzione li trattiene ad esso. Oltre al titolo, l'introduzione è la parte che è più probabile che venga letta. Inoltre, può svolgere un ruolo importante nel determinare se un lettore continuerà a leggere il blog o se ne andrà.
Questa parte del post non dovrebbe solo elencare l'argomento principale e il resto del contenuto che supporta l'argomento principale. È troppo stereotipato e noioso. Bisognerebbe scrivere un testo che stimolerà i lettori a continuare a leggere.
Un modo per riuscirci è raccontare una storia determinata ad evocare determinate emozioni. Questo tipo di pratica richiede un po' di esperienza.
Ecco alcuni consigli per scrivere un'introduzione accattivante:
Affinché un blog sia efficace, ci vogliono i collegamenti interni e in uscita.
Non esiste un rapporto perfetto tra link interni ed esterni. Mantienilo naturale.
Come abbiamo già detto, la maggior parte degli utenti non leggerà l'intero blog. Scorreranno tra il contenuto senza darci troppa attenzione. Cioè, lo scannerizzeranno.
Quindi, daranno un'occhiata ai sottotitoli. Se i sottotitoli sono attraenti, continueranno la loro scansione.
I sottotitoli svolgono la stessa funzione del titolo principale: attirano l'attenzione e creano il desiderio di leggere. Tuttavia, mentre il titolo principale rappresenta l'intero contenuto del blog, i sottotitoli incoraggiano i lettori a continuare a leggere.
Devi ammettere che è orribile vedere blog post che sono “spremuti di contenuti”. Niente lacune, niente paragrafi, niente di niente. Solo una grossa salsiccia di testo. Ecco perché usare i sottotitoli per rompere questo disordine.
Pensa ai sottotitoli come a punti di controllo. Ognuno ha un ruolo per attirare l'attenzione e stimolare il lettore a continuare a leggere.
Ricordati che:
Il nostro suggerimento è di scrivere prima l’intero post. Poi tornare indietro e contrassegnare i sottotitoli.
Le immagini spesso funzionano meglio del solo testo. In effetti, qualsiasi cosa che include le immagini ha sempre un aspetto migliore!
L'esperienza di lettura è molto più bella con immagini sorprendenti che supportano il contenuto rispetto ad un testo lungo e noioso. Certo, il testo potrebbe non essere noioso, ma senza immagini è semplicemente noioso.
Questo non significa che dovresti trovare un sacco di immagini e inserirle nel post.
Infine, ci sono alcuni dettagli tecnici che dovresti tenere a mente quando pubblichi immagini nel tuo post e su Internet in generale. Questa tecnica è chiamata ottimizzazione dell'immagine:
Il blog “ideale” dovrebbe ovviamente essere avvincente, pertinente, utile e/o divertente. Non bisogna dimenticarsi, però, di alcune regole riguardanti la scrittura di testi online.
Per esempio:
Quale dei due testi continueresti a leggere?
Questo testo:
Lorem ipsum dolor sit amet, an fabulas expetendis mei, illum accusam volutpat quo ea. Ha ut nusquam quaestio definiebas, vis no ridensphaedrum reprehendunt. Vix ei alia ubique volumus, an mea aperiam meliore liberavisse. Pro vidit audire et, vix accusam omittam persequeris cu, quot labitur dolores qui no. Malorum perpetua partiendo no vim, an mea brute labores imperdiet, cum elit natum eam, in tollit tantas pri, magna facilis ad eam. Ne eos autem possim laboramus, viris dolore imperdiet ad sea. Mel ornatus sapientem cu, vis suas verear maiorum an, eos ad agamrecusabo ripugnante. Ea meliore senserit vix, per eros sale ut, mandamus rationibus intellegam mare eu. Porro doming doctus cu mei, pri populovocent voluptaria no. Ex iriure temporibus vel, convenire urbanitas eam in.
Oppure questo:
Lorem ipsum dolor sit amet, an fabulas expetendis mei, illum accusam volutpat quo ea. Ha ut nusquam quaestio definiebas, vis no ridensphaedrum reprehendunt. Vix ei alia ubique volumus, an mea aperiam meliore liberavisse.
Pro vidit audire et, vix accusam omittam persequeris cu, quot labitur dolores qui no.
Malorum perpetua partiendo no vim, an mea brute labores imperdiet, cum elit natum eam, in tollit tantas pri, magna facilis ad eam. Ne eos autempossim laboramus, viris dolore imperdiet ad sea.
Mel ornatus sapientem cu, vis suas verear maiorum an, eos ad agam recusabo ripugnante. Ea meliore senserit vix, per eros sale ut, mandamus rationibus intellegam mare eu.
Porro doming doctus cu mei, pri populo vocent voluptaria no. Ex iriure temporibus vel, convenire urbanitas eam in.
Riteniamo che il secondo testo abbia un aspetto migliore. I siti web non sono libri. È più facile leggere un testo suddiviso in paragrafi.
Anche se ogni post sarà diverso, esistono alcune buone pratiche che dovresti ricordare:
Ogni blog dovrebbe avere una ragione per la quale è stato scritto.
Qualsiasi CTA che viene usato deve essere rilevante per ciò che viene trattato nel post. Quindi, se hai scritto di trattamenti per capelli, non indurre i lettori a guardare l'offerta di prodotti per il viso.
Mantieni il pulsante CTA chiaro e breve. Per esempio:
E per finire...
Per concludere, anche se il blog perfetto non esiste, esistono alcune tecniche per renderlo chiaro, interessante e efficiente. Speriamo che i nostri consigli ti saranno utili per riuscirci.
Se decidi di scrivere un blog post e ti rendi conto che non fa per te, non esitare a contattarci :) Il nostro content team è sempre pronto all'azione.
Standard članstvo Arbona Cluba je besplatno. Prijavite se za dodatan sadržaja o digitalnom marketingu.
Niste član Arbona Cluba? Popunite podatke za prijavu i postanite član Arbona Cluba!
Zahvaljujemo na prijavi i registraciji.
Sada ste član Standard Arbona cluba.
Uživajte u našem sadržaju te nas za dodatna pitanja kontaktirajte.
Kontakt podatke pronađite u podnožju naše stranice.
Vantaggi del Club Arbona che ti aspettano
Per maggiori informazioni e per iscriversi al Club Arbona, contattaci!
Contattaci